--
€ 60
Incorniciato dal paesaggio alpino e affacciato su un grazioso laghetto artificiale, il rifugio Carlo Mollino è collocato a quota 2.050 mt sulle piste del Weissmatten, nel Comune di Gressoney Saint Jean (AO) Inaugurato nel 2014, l’edificio è ispirato dal progetto Casa Capriata, proposto nel 1954 dall’architetto Carlo Mollino in occasione della X Triennale di Milano e considerato negli anni ’50 un manifesto della sperimentazione di materiali e tecniche innovative di costruzione. L’architettura aerea, reinterpretazione di Mollino delle architetture Walser dell’alta Valle di Gressoney, è stata realizzata a distanza di sessant’anni grazie alla collaborazione del Comune di Gressoney Saint Jean con il Dipartimento di architettura e Design del Politecnico di Torino. L’edificio è ispirato fin dal suo progetto da un pensiero sostenibile, che si concretizza nell’adozione di materiali e impianti che consentano di minimizzare l’impatto ambientale del rifugio. Nel 2020 l'edificio ha avuto il riconscimento CASACLIMA GOLD. Oggi la struttura ospita il bar-ristorante RIFUGIO CARLO MOLLINO che offre ospitalità in due sale interne e sulla splendida terrazza affacciata sul lago. Al rifugio è possibile assaporare piatti tipici della tradizione valdostana e alpina o acquistare il sacchetto pic-nic con i panini fantasia di montagna da gustare lungo le rive del lago.
Leggi tuttoEscursione da Gressoney-Saint-Jean Quota arrivo: 2050 m Quota partenza: 1465 m Dislivello: 340 m Difficoltà: E KM totali: 5 km Partenza: Gressoney-Saint-Jean Breve escursione in Valle d'Aosta, la meta è la Casa Capriata ribattezzata rifugio Carlo Mollino collocato dinanzi ad un lago artificiale. Arrivando in autostrada a Pont Saint Martin imboccare la Valle del Lys e raggiungere Gressoney-Saint-Jean, superato il Laghetto di Bielciuckien seguire inizialmente le indicazioni per il castello Savoia e poi proseguire sulla strada finché non termina. Lasciata l'auto nei pressi del cartello di divieto e iniziare a salire lungo la stessa strada che continua svoltando a destra ancora asfaltata per i primi metri. Proseguire poi sullo sterrato passando vicino a pittoresche baite di montagna, quando la strada sterrata inizia a scendere svoltare a sinistra dove il percorso si ricollega al tracciato delle piste, un ampio sterrato che sale in maniera più decisa alternando qualche rettilineo a dei tornanti. Lungo il percorso si può ammirare il Massiccio del Monte Rosa che delimita, con i suoi bianchi pendii, la Valle del Lys; lo sviluppo della parte alta della Valle di Gressoney stessa è un’altro aspetto che si può apprezzare con i suoi paesini e le variopinte montagne che la circondano, soprattutto se ricoperte dal manto dell’autunno. Il percorso conduce senza altri bivi al lago artificiale dinanzi alla particolare struttura rialzata della Casa Capriata, il Rifugio Carlo Mollino, caratterizzato per la sua sostenibilità e intitolato al famoso progettista torinese del Novecento in quanto risultato della realizzazione di un suo progetto del 1954: la Casa Capriata. Sì può salire sul balconcino del rifugio anche quando è chiuso e passeggiare lungo tutto il giro del piccolo lago per osservare la struttura del rifugio e il suo contesto da diversi punti di vista e con qualche riflesso sulla superficie dell’acqua.
Leggi tuttoSi organizzano sia in inverno che in estate programmi alla scoperta dei dintorni del Rifugio tra giri in bicicletta, passeggiate e ciaspolate. Esempi: Colle di Prabianco, Alpeggi e colle Ranzola, Punta Regina, Laghi di Frudiera, giro del sentiero Walser, giro di Wolfbode, Monte Taille.
Leggi tuttoDa maggio a ottobre per il periodo estivo e da dicembre a marzo per quello invernale
Il Rifugio Mollino Casa Capriata è stato costruito nel 2014 dal Comune di Gressoney Saint-Jean su un progetto del celebre Architetto Carlo Mollino, in collaborazione con il Politecnico di Torino. La struttura, moderna e iconica, è situata in cima alla pista da sci Weissmatten, in località Gressoney Saint-Jean ed è servita dall'omonimo impianto di risalita, la seggiovia Weissmatten, che in estate è in funzione l'ultimo weekend di giugno, tutti i weekend di luglio, mentre nel mese di agoso è attiva tutti i giorni. Il posto offre diversi tipi di svago, da semplici itinerari ed escursioni adatte alle famiglie, con una vista mozzafiato sul massiccio del Monterosa, a camminate più impegnative per i più esperti, con possibilità di rilassarsi dopo la fatica sull'ampia terrazza del rifugio con vista lago! E' anche possibile raggiungere il rifugio con le biciclette elttriche ed esplorare la zona su due ruote! Nei periodi in cui la seggiovia non è in funzione è possibile raggiungerci a piedi partendo dal Castello Savoia (circa 2 ore di camminata per 700 mt dislivello), oppure proseguento su strada asfaltata sino a dove percorribile per proseguire a piedi per circa 40 minuti.