€ 54 in camerone, € 60 in stanza
€ 70 in camerone, € 76 in stanza da 2 a 5 posti letto
Il Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz si trova a 1960m, nella splendida Conca del Gardeccia, ai piedi dell’imponente Catinaccio e delle maestose guglie del Larsech. Ideale punto di partenza per escursioni che spaziano dalle Torri del Vajolet alle Coronelle, seguite dai Mugoni, le Cigolade e il pianoro del Ciampedie, e anche attraverso la Valle del Vajolet, fino al Passo Principe e al famoso Lago Antermoia. Recentemente ristrutturato il rifugio con capienza fino a 50 persone, offre comode camere fornite di biancheria o confortevoli cameroni da 8 posti letto. La cucina del Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz propone piatti tipici della tradizione ladina, genuine e sfiziose novità per tutti i palati e molti dolci fatti in casa. La gestione in proprio della famiglia Riz, oltre ad offrire un ambiente accogliente, mira a soddisfare le vostre esigenze ma soprattutto ad arricchire il vostro soggiorno con sincere relazioni e amicizia.
Leggi tuttoDa Pera di Fassa: - Servizio bus navetta con partenza dal piazzale della seggiovia (solo estivo) che porta fino a Muncion. Da qui si arriva al rifugio con una camminata di circa 1 ora e mezza su strada forestale; - Con seggiovia fino a Pian Pecei, e poi proseguendo sul Sentiero delle Leggende per circa 50 minuti - In auto fino all’abitato di Monzon e poi a piedi poiché la strada è a traffico limitato; Da Vigo di Fassa: - con la funivia che porta a Ciampedie e poi seguendo il sentiero n. 540 (Sentiero del Bosco) per 50 minuti circa
Leggi tutto3 cameroni da 8 posti letto ciascuno, 11 camere da 2 a 5 posti letto, per un totale di 45 letti.
Leggi tuttoA) Da Ciampedie (raggiungibile con funivia) lungo il sentiero 540 si giunge a Gardeccia, poi su strada sterrata n.546 percorrendo lo straordinario ambiente della Valle del Vajolet, con accesso ai piedi (sent 542) delle famose Torri del Vajolet. Tra la parete nord del Catinaccio e le Crode de Re Laurino si giunge lungo il ghiaione al Passo Santner. B) Percorrendo sempre in direzione nord tutta la Valle del Vajolet (sent 584) si giunge al Passo Principe che permette di raggiungere (sent 554) l'Alpe di Tires oppure se si prosegue per il passo di Antermoia giungendo all'omonimo Lago di Antermoia. C) Attraverso il sent 541 e il passo delle Cigolade si giunge al Rifugio Roda de Vael, base per (sent 549) Creste del Majarè , Rif Paolina e Rif Fronza alle Coronelle. D) La ferrata delle Scalette con partenza dal rifugio rasenta le pendici del Larsech poi superate le rocette con l'ausilio di pioli e fune metallica, si supera il Passo delle >Scalette e percorrendo la Valle de Lausa si incrocia il sent 584 per l'Antermoia o ritorno a Gardeccia. E) Brevi scalate si possono effettuare sulle varie gugli del Larsech o semplicemente allenarsi sulle palestre naturali situate nei pressi del rifugio. F) Per gli appassionati ed esperti scalatori, la parete sud del Catinaccio, Punta Emma, le stesse Torri del Vajolet offrono un'infinità di vie e arrampicate per tutti i gusti e capacità. Mountain Bike: La Conca del Gardeccia è stata scenario dell'arrivo di tappa del Giro d’Italia 2011. Con questo traguardo non solo si è cercato di far conoscere gli stupendi paesaggi che può offrire questo anfiteatro nelle Dolomiti, ma anche e soprattutto si è focalizzata l’attenzione degli amanti delle due ruote su questo luogo. Infatti Gardeccia si presenta come ottimo punto di arrivo se si parte dalla Valle e si ha il coraggio di affrontare la dura salita con picchi del 14% di pendenza, ma su strada rigorosamente asfaltata e almeno sotto questo punto di vista molto comoda e lineare; mentre per i ciclisti più spericolati e armati di una vera Mountain Bike anche le salite verso il Vajolet o le scampagnate verso il Ciampedie, con sentieri montani e sterrati si possono annoverare tra le esperienza più avventurose e meravigliose.
Leggi tuttoAperto dal 22.05 a metà ottobre per la stagione estiva /dal 27.12.22 al 26.03.23 escluso il martedì. Dal 31.03 solo per i fine settimana fino a Pasqua 2023