-
-
Un'antica Malga con casara posta ai confini della Lessinia orientale, lungo la Via Vicentina
dove le tre provincie si incontrano, luogo di passaggio tra la val di Chiampo e la Val d'Adige.
E' Stato recuperato l'antico rudere (1754), oramai abbandonato a se stesso, con meticolosa pazienza, utilizzando principalmente il materiale reperibile in loco e dove le antiche pietre di un tempo e parte del pozzo e della casara, ritornano ad una nuova vita, ed anche se vogliamo ud una nuova luce , per offrire agli escursionisti un punto di accoglienza e ristoro in questo angolo "povero" e spesso dimenticato della Lessinia.
La Nostra è una cucina semplice alla riscoperta dei sapori della tradizione e al Benessere.
Il nostro intento è di utilizzare materie prime provenienti da produttori locali, principalmente del territorio della Lessinia, al fine di sostenere l'economia locale ma anche di cucinare con prodotti di qualità.
Le nostre specialità sono:
Gnocchi "Sbatui" di Malga
Canederli
Tagliolini al Cinghiale, Capriolo, Cervo
Tagliolini ai Funghi Shiitake della vicina Fungaia della Lobbia
Tortelli alle Erbette di stagione, o all'amarone e Monte Veronese
Zuppe di funghi Shiitake ,fagioli, ortiche, Orzo, Zucca
Gran tagliere della Lessinia
Tagliere Cimbro (Solo su ordinazione)
Gulasch con polenta
Spezzatino di Cinghiale e selvaggina varia
Salsiccie al vino bianco con Crauti
Formaggi della Lessinia , salame e polenta
ecc...
I dolci
Si arriva esclusivamente a Piedi partendo da Campofontana con 50 minuti con 200m d+, Giazza sentiero 251 sono 2h con 600m d+ oppure 285 con 600m d+ in 2h.
Leggi tutto
2 camere / 19 posti letto / 2 bagni
Il Rifugio è dotato di un Camerone con 10 posti letto a castello con materasso e piumone.
Bagno con doccia e di un soppalco in legno con 11 posti dove è possibile dormire comodamente su dei materassini con il proprio sacco a pelo.
Cima Lobbia e Cima Telegrafo
A tre minuti a piedi dal rifugio la palestra di roccia per arrampicata sportiva denominata Falesia del Torla. 22 vie di roccia di varia lunghezza (tra i 10 e i 30 metri) e di differente difficoltà, da un terzo grado per principianti, fino a un 7A+.
Accessibile a chiunque sia provvisto dell’attrezzatura necessaria e in possesso dei requisiti tecnici e fisici per affrontare la parete in sicurezza. Ogni fine settimana vengono organizzati corsi di arrampicata per bambini e adulti, prenotando la partecipazione al rifugio Monte Torla con un messaggio WhatsApp al numero 340-8029769. Inaugurata con il patrocinio del Comune di Selva di Progno e del Parco naturale regionale della Lessinia, realizzata dal rifugio con la collaborazione di Verona Verticale di San Martino Buon Albergo e Montura Store di Verona è stata portata a termine in un anno e mezzo di lavoro da tre amici con la passione dell’arrampicata.
L’ALPE DI CAMPOFONTANA E LA MADONNA DELLE LOBBIE
Seguendo gli evidenti sentieri di collegamento tra le malghe è possibile raggiungere la cima del monte Lobbia e percorrere un itinerario ad anello per il piccolo altopiano.
Inoltre l’Alpe è attravaersata dalla famosa Via VIsentina che permetteva il collegamento tra la lessinia vicentina con quella verenese e il territorio trentino d’oltreconfine.
Nel versante meridionale di Cima Lobbia è stato allestito un percorso di sci nordico.
Da vedere
La Contrada Pagani e la fontana
La Madonna delle Lobbie
Le tipiche Malghe e l’alpeggio
Il presepe vivente nel periodo natalizio
Bolca e i suoi fossili