Rifugio Citelli

Sant'alfio | Telefono: +39 095930000

ALTEZZA: 1740 mt
Tempo percorso: 04:00 h
Gruppo montuoso: Etna
Località: Etna Nord-Est

Pernottamento e colazione

€ 50

Mezza pensione con colazione

€ 75

Rifugio Aperto

Mettiti in contatto con il rifugio

Campo Obbligatorio
Formato e-mail errato!
Campo Obbligatorio
Campo Obbligatorio
E' obbligatorio accettare i termini della privacy

Descrizione

AL RIFUGIO SOTTO IL VULCANO Il Rifugio Salvatore Citelli è stato costruito nel 1934 nella zona nord-est dell’Etna . A 1740 m.s.l.m in cima al monte concazze, su di un vecchio cratere risalente ad antiche eruzioni di più di 3000 anni fa. Nel 1934, il professor Salvatore Citelli, otorinolaringoiatra di fama internazionale, originario di Regalbuto ma trapiantato a Catania, decise di donare a coloro con cui divideva la passione, e per essi al CAI, un rifugio a ridosso della Serra delle Concazze, appena fuori della pineta, in maniera da favorire l’attacco finale al cratere da quel versante, per la via dei Pizzi Deneri. Si accordò con il cav. Antonino Paternò Castello dei Marchesi del Toscano per la concessione gratuita del terreno. Fu scelta la cima di Monte Concazze, un antico cratere laterale in posizione panoramica, il cui interno è ormai pressoché pianeggiante e poteva costituire un ideale spiazzo antistante l’edificio. Fu inaugurato il 6 ottobre 1935 e fu anch’esso affidato alla guida zafferanese Peppino Strano, che lo resse fino al 1975. Ebbe poi un periodo di declino fino a quando la sezione catanese del CAI decise di darlo in concessione al Comune di Sant’Alfio, affinché lo tenesse sempre aperto nello stile dei rifugi alpini del sodalizio. Nel 1987 è stato individuato dal Parco dell’Etna come Punto Base N.15 e grazie a questi accordi, il rifugio è stato totalmente ristrutturato nel 2012. Oggi, il Rifugio è scelto dalla maggior parte degli sportivi e appassionati di montagna che vengono qui per stupende gite di scialpinismo ma anche per semplici o lunghe passeggiate in trekking.

Leggi tutto

Come arrivare

A piedi dai paesi pedemontani in circa 4 ore a piedi o in auto.

Leggi tutto

Posti ristoro interni/esterni

35 posti  Antipasti per tutti i gusti con salumi e formaggi siciliani, verdure miste e tipicita’ siciliane. Primi piatti Per ogni gusto, primi piatti di pasta e zuppe sempre freschi di giornata. Secondi piatti Le materie prime di qualità da allevamenti siciliani ci permettono di offrire sempre ottimi secondi piatti a base di carni arrosto con diverse preparazioni per incontrare i gusti di ogni cliente. Piatti misti e di verdure Se la carne non ti piace o per scelta non la mangi, chiedici pure, saremo ben lieti di prepararti ottimi piatti misti con verdure di ogni tipo. Piatti speciali Conosciamo bene la difficoltà che spesso si ha nel consumare pasti fuori di casa, ecco perchè conoscendo bene l’argomento, prepariamo pasti completi senza glutine ( e per altre intolleranze) in tutta sicurezza. Colazioni Su richiesta, organizziamo colazioni all’alba, per tutti i gruppi che vogliono godere della magia dell’alba consumando la prima colazione da una terrazza sul mare a 1700 metri.

Leggi tutto

Camere / Posti Letto / Bagni

4 camere / 13 posti / 4 servizi condivisi Camere La struttura dispone di semplici ma comode camere, da 2 a 4 posti, per un totale di 13 posti. Le stanze hanno biancheria da letto e coperte sempre pulite; non è necessario portare il sacco lenzuolo e il sacco a pelo. Servizi Nel corridoio, di fronte le camere, i quattro servizi sono condivisi tra gli ospiti : 2 per le donne e 2 per gli uomini, entrambi provvisti di docce sempre calde. La stuttura Il nostro rifugio è stato rinnovato nel 2012 e dispone ad oggi di 4 camere da 2 a 4 posti e 4 servizi condivisi tra gli ospiti della struttura, una sala ristoro con cucina per 35 ospiti e un piccolo ed efficente bar. Internet Disponibilità di connessione gratis per tutti gli ospiti.

Leggi tutto

Escursioni principali

Monti Sartorius - 723 Serracozzo - Osservatorio di Pizzi de Neri - Crateri sommitali

Leggi tutto

Apertura

8 dicembre 2023 - 31 ottobre 2024

Gestione / Proprietà

Daniele Pennisi, attuale "guardiano" che ama con passione la sua vita lassù, su una montagna che dà e toglie tanto.

Rifugi Vicini

  • Rifugio Ariel

    Italia

    Ragalna

    ALTEZZA: 1740 MT
    Guarda
  • Rifugio Manfrè

    Italia

    Belpasso

    ALTEZZA: 1740 MT
    Guarda
©2022 MOUNTBNB.COM | Privacy Policy | Cookie Policy