€ 29
€ 50 Soci CAI, € 55 non Soci
Il Rifugio Fratelli de Gasperi si trova nel cuore delle Dolomiti Pesarine, a circa due ore di cammino dal Centro Fondo Pian di Casa lungo il sentiero escursionistico CAI 201 tra bellissimi scorci panoramici e un bosco fantastico con gli "Sbilfs" che fanno capolino e che rallegrano gli escursionisti più piccini, da Sappada attraverso il Passo Elbel sentieri escursionistici CAI 314 e 315 o il Sentiero attrezzato Corbellini, per escursionisti esperti, con panorami di incredibile bellezza e l'Alta Via 6 detta "Alta Via dei Silenzi" per chi desidera fare un'esperienza in quota a stretto contatto con la montagna e le bellezze infinite che la circonda. Le attività da fare al Rifugio De Gasperi sono davvero tante, dai corsi di roccia CAI e Yoga, fine settimana Naturalistici e per le famiglie, serata delle stelle cadenti, concerti con un programma per la stagione che troverete nel sito del rifugio: www.rifdegasperi.it Vi aspettiamo con gioia al Rifugio De Gasperi dove troverete accoglienza, calore e sapori in un ambiente rilassante, con una cucina tipica e tante torte!!! Vi troverete immersi nella Natura incontaminata, ricca di flora e fauna tra le meraviglie delle Dolomiti Pesarine.
Leggi tuttoCAI 201: Dal centro fondo Val Pesarina-Pian di Casa - Via Diretta dal parcheggio accanto al bar “Pian di Casa” si segue il sentiero CAI 201. Durata: 1.30h Difficoltà: E; CAI 202 E 203: Dal centro fondo Val Pesarina-Pian di Casa - Variante per una salita più dolce: dal parcheggio accanto al bar “Pian di Casa” si segue il CAI 201, dopo 15 min si imbocca il CAI 202 fino a Malga Mimoias e si prosegue poi il CAI 203 si ricongiunge al CAI 201. Durata: 2h Difficoltà: E; CAI 316: Da Sappada attraverso il Sentiero Corbellini dal ponte sul Piave si segue il sentiero CAI 316 verso il Passo Siera e poi il Sentiero Corbellini. Durata: 4 h Difficoltà: E.E.A; CAI 314: E 315 Da Sappada attraverso il Passo Elbel dall'area camper di Sappada si seguono i sentieri CAI 314 e 315 attraverso la valle e il Passo Elbel. Durata: 4 h Difficoltà: E.
Leggi tutto64 posti letto suddivisi in stanze da 2-3-4-5 e 6 con bagni in comune (2 bagni ogni 7 stanze).
Leggi tuttoPer Esperti: Sentiero Corbellini; Alta via 6 dei Silenzi; Anello del Passo Elbel. Ferrata dei 50; via normale attrezzata al Creton di Culzei; via normale al Big Clap; via normale alla Torre Sappada e molteplici vie di arrampicata CAI. Per Bambini: il sentiero CAI 201, altrimenti noto come Sentiero degli Sbilf, sarà per i bambini una vera esperienza che non dimenticheranno, una caccia al tesoro per scovare gli elfi del bosco che fanno capolino qua e là dagli alberi...
Leggi tuttoGiugno - Settembre e i fine settimana di ottobre,
Chi sono Un nuovo ritorno tra le montagne da me tanto amate, queste montagne che ho sempre desiderato raggiungere fin da piccola per viverci a stretto contatto e che fanno parte della mia anima e del mio cuore. Dall’Antelao con i suoi indimenticabili e meravigliosi colori, al Dal Piaz con le infinite bellezze delle Vette, per poi volare verso il Chiampizzulon in un’ambiente Naturale selvaggio con la volpe e i nostri incontri ravvicinati, fino ad arrivare all’Eremo dei Romiti per respirare un’atmosfera magica e per poi ritornare tra le infinite bellezze della Val Pesarina, al Rifugio F.lli De Gasperi dove troverete accoglienza, calore e sapori, circondati dalle meravigliose montagne del Clap Grande e da un panorama infinito, immersi nella Natura incontaminata delle Dolomiti Pesarine.