€ 36 - 45
€ 55 - 68
Il Rifugio Oltradige / Überetscher Hütte gode di una posizione estremamente panoramica sulla Valle dell'Adige, e il suo facile accesso lo rende adatto a tutti. Dalla sua terrazza si possono ammirare gruppi dolomitici del Latemar, delle pale di San Martino e della Marmolada, tutta la catena del Lagorai fino al gruppo di Cima d'Asta. La struttura originaria del rifugio è rimasta intatta, risalente al 1913. E' punto di riferimento per l'ascensione alla cima più alta del gruppo della Mendola attraverso la via ferrata del Roen che inizia in prossimità del rifugio. E' un sentiero attrezzato di facile percorribilità, particolarmente indicato per i primi approcci alle vie ferrate.
Leggi tuttoAccessi: 1) dal Passo della Mendola, sentiero 500, medio-facile, h2:00, dislivello ca. 400m (possibilità di accorciare il percorso utilizzando la seggiovia, in località Campi da Golf). 2) dalla Val di Non, superare in macchina il paese di Amblar e seguire le indicazioni per "Malga Romeno"; da quest'ultima, facile camminata di 30 min. 3) da Cavareno, medio, h 3, dislivello 700m 4) da Termeno per la valletta dell'Inferno, difficile, h 4:00, dislivello 1500m 5) da Caldaro per il Prazöller Steig, difficile, h 4.30, dislivello 1300m 6) da Castelvecchio (Caldaro) per il Langer Steig, medio-difficile, h 3, dislivello 1200m MOUNTAIN BIKE: Per gli amanti della mountain bike, il sentiero 500 dal Passo Mendola è percorribile anche sulle due ruote. Vi aspetta una bella strada forestale nel bosco, con alcuni strappi ripidi ma brevi. Il sentiero è in condivisione con gli escursionisti a piedi. Per una sgambata ben più impegnativa, c'è la possibilità di arrivare in mtb partendo dal paese di Amblar in Val di Non. In questo caso, a condividere la strada con voi ci saranno le macchine (fino alla malga). Pertanto evitare le ore centrali, soprattutto in alta stagione!
Leggi tuttoUna camerata da 13 posti letto e una camera doppia / servizi igienici maschio e femmina
Leggi tuttoAscesa al monte Roen (2116m) tramite facile via ferrata (nr. 523, h 1) oppure sentiero normale (nr. 500, ca. h 1:30). Attraversata al rifugio Predaia, medio, sentiero 500, h 4, dislivello 400m in salita e 700m in discesa. La via ferrata del monte Roen: La via ferrata è un percorso per escursionisti esperti. Per poterla percorrere in condizioni di sicurezza è necessaria la dotazione da ferrata: imbragatura, set ferrata e casco. Itinerario: Dal rifugio si segue il sentiero n. 523 che sale a zig zag alzandosi fino a quota 1835, all'attacco del sentiero attrezzato. Aiutati dalle funi si affronta e si sale la parete fino ad arrivare al crinale erboso. Tra prati e pini mughi (cartello segnaletico) si giunge quindi sino alla cima del Monte Roèn (m 2116 - ore 1 circa dal rifugio). Discesa: Dalla cima si va verso sud fino allo Schwarzer Kopf (Testa Nera o Grande Cerva), 2030 m. Ora a sinistra per il "Gemsensteig - Sentiero dei Camosci-, n.560, si ritorna al Rif. Oltradige. Escursioni e attraversate: Siete grandi camminatori? La traversata della Mendola (sentiero 500) è quello che fa per voi! Da Mezzocorona, passando per le cime di Roccapiana, Vigo, Corno di Tres si arriva fino al Monte Roen. Il giorno seguente, dopo una ricca colazione in compagnia, avrete le energie giuste per proseguire fino al Lago di Tret e, perché no, spingersi fino al Passo Palade. Gambe allenate, zaino in spalla e via! Il rifugio è inoltre tappa della Alpenüberquerung (da Monaco di Baviera al Lago di Garda) e punto di accoglienza ufficiale del Sentiero Italia Cai.
Leggi tuttoAperto da metà maggio a inizio novembre
"...in rifugio vale la regola dell'essenziale, che in fondo, è tutto ciò di cui abbiamo bisogno..."