Description
Confortevole rifugio ad 1 e 15 minuti dalla seggiovia Chamolè, posto sulla sponda di un lago alpino dalle acque cristalline. Il ristorante offre oltre alla cucina tipica valdostana anche specialità della cucina di montagna e un'ampia selezione di zuppe e piatti anche per vegetariani e celiachi. Nel periodo estivo il rifugio ospita spesso concerti, rappresentazioni o altri eventi.
Read everything
Main excursions
Via Ferrata del Monte Emilius: difficoltà EEA, tempo di percorrenza 9 ore, dislivello in salita 1340 mt, caratteristiche: giro ad anello con lunghi passaggi esposti attrezzati.
Via Normale del Monte Emilius: difficoltà EE, tempo di percorrenza 6-7 ore,dislivello in salita 1000 mt caratteristiche: andata e ritorno sullo stesso sentiero; presenza di tratti esposti.
Becca di Nona: difficoltà E, tempo di percorrenza 4- 5 ore, dislivello in salita 1330,n° itinerario 14-16-16a caratteristiche: giro ad anello
Anello Testa nera, Punta Valletta, Col Tsa Tzeche, Col Garin: difficoltà EEA, tempo di percorrenza 6 ore, dislivello in salita 900 mt, n° itinerario 14-19°-2-TVC-18; caratteristiche: giro ad anello con alcuni passaggi esposti attrezzati
Colle dei Tre Cappuccini/Lago Gelato: difficoltà EE, tempo di percorrenza 4-5 ore, dislivello in salita 720 mt, n° itinerario 14; caratteristiche: andata e ritorno sullo stesso sentiero; presenza di brevi tratti esposti nell’ultimo tratto
Anello Alpe Comboè, Plan Fenetre, Lago Chamolè: difficoltà E, tempo di percorrenza 5-6 ore,dislivello in salita 650 mt, n°itinerario 14-18-16-102; caratteristiche: percorso ad anello a quote più basse tra boschi ed alpeggi (Possibilità di pranzo/degustazione di formaggi tipici valdostani presso l’Alpe Comboè).
Tour Vallee de Cogne: difficoltà T, tempo di percorrenza 5-6 ore su sentiero + bus 20 minuti da Epinel a Parcheggio a valle Telecabina Aosta-Pila, dislivello in salita 300 mt, n° itinerario TVC; caratteristiche: traversata, bel percorso molto panoramico con il 90% del dislivello in discesa.
Traversata del vallone di Saint Marcel: difficoltà E, tempo di percorrenza 9-10 ore (fino a Plout), dislivello in salita 700 mt, n° itinerario 102-4-6a-4g-4; caratteristiche lunghissima ed eccezionale traversata attraverso due delle più belle vallate della Valle d’Aosta; può essere consigliabile compiere l’itinerario in due tappe pernottando al bivacco Menabreaz sul lago Laures.
Il rifugio si trova inoltre lungo il sentiero intervallivo che collega Aosta con Champdepraz.
Una ennesima possibilità, riservata a escursionisti allenati, permette di raggiungere il rifugio Miserin, nell’alta valle di Champorcher, attraverso un percorso senza difficoltà tecniche ma in un ambiente selvaggio e solitario.
Read everything