Gestore Cercasi: Rifugio VII Alpini

24 Oktober 2022
Nome News

La Sezione di Belluno “Francesco Terribile” del Club Alpino Italiano cerca un gestore per il Rifugio VII Alpini e la vicina Capanna-Bivacco Severino Lussato, strutture di proprietà del CAI Belluno, site in località Pis Pilon
(quota 1502 m) nel Comune di Belluno. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il prossimo 31 ottobre.
La durata della concessione è fissata in 6 anni dalla data di stipula del contratto d’affitto al 30 novembre 2028, rinnovabile tacitamente per ulteriori 6 anni in assenza di disdetta da una delle due parti. Il canone annuo di affitto è stabilito in 6000 € più IVA.

Il Rifugio
Il Rifugio VII Alpini sorge nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ai piedi della parete Sud della Schiara, tra due rami nativi del torrente Ardo, e dispone di 60 posti letto. Inaugurato nel 1951, costituisce assieme alla capanna – bivacco Severino Lussato (locale invernale del Rifugio), la principale base alpinistica del gruppo della Schiara e punto di appoggio per quasi tutte le principali ascensioni alpinistiche e per le traversate turistico – alpinistiche della Schiara, del Pelf e delle Pale del Balcòn. Rappresenta inoltre la tappa finale dell’Alta via n.1, un percorso lungo circa 150 km, che parte dal lago di Braies e arriva a Belluno.

Requisiti del bando
Possono partecipare alla selezione imprenditori individuali e imprese (comprese le cooperative). Gli interessati dovranno presentare un dettagliato curriculum in cui, oltre alle indicazioni prettamente personali, dovrà essere evidenziato di:
Possedere i requisiti personali, morali e professionali previsti per la gestione dei rifugi alpini e dalla normativa per la somministrazione di alimenti e bevande.
Non avere in corso procedure di fallimento, di concordato preventivo, di liquidazione coatta amministrativa, aperte in virtù di sentenze o di decreti nell’ultimo quinquennio anteriore alla data di presentazione dell’istanza.
Possedere esperienze di gestione di rifugi, o altre attività ricettive, compresa la capacità di provvedere alle eventuali manutenzioni della struttura ed attrezzature per il loro continuo e perfetto funzionamento
fra cui la teleferica di servizio con i relativi argani e motori di servizio, al fine di evitarne il precoce o improvviso deterioramento salvo la normale usura d’uso.
Essere in grado di curare l’impianto fotovoltaico, idroelettrico e di banda larga satellitare ripristinando e disattivando annualmente le connessioni.
Dichiarare che il contratto di affitto di ramo di azienda di cui si parla sarà perfezionato dopo avere preso visione e accettazione della consistenza patrimoniale, immobili e mobili, attrezzature, che concorrono a  costituire l’azienda in oggetto.
Provvedere personalmente alla trattativa per l’eventuale acquisto dei beni di proprietà del gestore che lo ha preceduto e ancora presenti presso il rifugio, esonerando CAI Sezione di Belluno da qualsiasi intervento
o responsabilità nella trattativa stessa.
Regolarizzare la posizione fiscale e assicurativa propria e di eventuali dipendenti.
Effettuare l’iscrizione alla Camera di Commercio e ad associazioni di categoria.

La valutazione delle offerte verrà effettuata da un gruppo di lavoro nominato dal Consiglio Direttivo della Sezione CAI Belluno, secondo i seguenti parametri di merito desunti dal curriculum più sopra richiesto:

Iscrizione al CAI.
Esperienza nella gestione di rifugi alpini e, in generale, nell’attività di ristorazione e accoglienza.
Esperienza nell’attività di manutenzione ordinaria ai vari componenti particolari dell’immobile e pertinenze nonché alle parti elettriche e meccaniche compresa la teleferica di servizio e relativi elementi di funzionamento, l’impianto idroelettrico, fotovoltaico e di banda larga satellitare.
Conoscenza della lingua inglese e possibilmente tedesca ad un livello adeguato per la conduzione del rifugio.
Conoscenza dell’utilizzo di posta elettronica e dei principali pacchetti software (es: word, excel,…).
Conoscenza dell’ambiente, sia alpino che sociale, in cui il rifugio è inserito.
Possesso di licenza di Guida Alpina, Aspirante Guida Alpina, Accompagnatore media montagna e naturalistico, appositamente certificati.
Membro del CNSAS (appositamente certificata).
Esperienza alpinistica e di attività montana in genere.

Come presentare domanda
La domanda dovrà pervenire a mezzo posta elettronica o posta ordinaria alla Sede della Sezione di Belluno del Club Alpino Italiano: – CAI – Francesco Terribile; Piazza San Giovanni Bosco 11 – 32100 Belluno, entro e non oltre le ore 12.00 del 31/10/2022. E-mail: info@caibelluno.it; pec: belluno@pec.cai.it
Maggiori dettagli nel bando scaricabile dal sito del CAI Belluno.

 

Lesen Sie alles

Manche Fotos

©2022 MOUNTBNB.COM | Privacy Policy | Cookie Policy