Da sogno a realtá. Due giovani appassionati per la nuova gestione della Casera Tragonia

16 maggio 2024

Da sogno a realtá. Due giovani appassionati per la nuova gestione della Casera Tragonia

C’è chi insegue tutta una vita un contratto di lavoro a tempo indeterminato, chi invece lo straccia per inseguire il suo sogno. Quello cioè di gestire un rifugio, vivendo e respirando a pieni polmoni l’amata montagna, felice di rinunciare alle tante comodità, cosciente di dover provvedere ad incombenze spesso faticose.

Ma dietro a questo c´é una passione, appunto la montagna, che vale la pena far diventare la propria vita: ne sono convinti Tommaso Lizzi e Camilla Ferigo. La vivono a 360 gradi. La nostra idea di rifugio? Si deve andare oltre la sua funzione tradizionale, deve essere al centro di una rete sociale, punto di riferimento culturale anche per diffondere i valori del territorio e della montagna, a partire dai più giovani. Le potenzialità ci sono per evolvere senza snaturare l’idea di rifugio.

Quando arrivi a un punto che è tutto stretto e la vita ti dice che è ora di cambiare, così tiri fuori quella tua idea, quel sogno, che avevi lasciato nel cassetto. Certo, ci sono le due facce della medaglia: i lavori faticosi, le emergenze, i tubi che si rompono, ma quando si scende in paese non si vede l’ora di tornare in rifugio, perché qualsiasi altro lavoro non ti dà quello ti offre la montagna. E non lo fai certo per il risultato economico, 30 anni fa valeva la pena, ora si vive, ma se guardi solo ai guadagni non lo fai, hai tutto il resto che non ha prezzo.

Tommaso Lizzi: Sono cresciuto tra le colline e le Dolomiti Friulane, sempre all’aria aperta. Sono appassionato di viaggi, avventure, outdoor, natura e cibo sano. Ho trascorso molto tempo viaggiando in giro per il mondo, dall’Europa alla Nuova Zelanda, dall’Australia all’Asia, dal Canada all’Alaska fino alla Patagonia. Durante questi viaggi ho imparato molto su di me e sul mondo, entrando in contatto con diverse realtà e modi di vivere. Ma soprattutto ho imparato dalla Natura, osservandola lentamente con curiosità, immergendomi in essa a cuore aperto. Questa esperienza mi ha insegnato a viverla e a cercarla ogni giorno, a piedi e in silenzio per lo più, ma anche in canoa e in bicicletta. Ho sempre portato con me un paio di libri nello zaino: Terzani, Jack London, Herman Hesse, Kerouac, Rigoni Stern, volumi di viaggi, avventure, storie di vita vissuta, esplorazioni e scoperte. Sono un Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio Guide Alpine FVG ed Istruttore di Sopravvivenza in Natura, negli ultimi 4 anni ho gestito con passione il Rifugio Giaf sulle Dolomiti Friulane. Sono felicemente sposato con Elisa e ho appena avuto una bimba.

Camilla Ferigo: Nata e vissuta a Forni di Sopra, fin da piccola per boschi e montagne, appassionata da sempre di natura e di animali.
Mi sto laureando in tutela e benessere magistrale e questo mio percorso di studi mi ha permesso di conoscere a fondo il mondo degli animali selvatici e della loro salvaguardia, permettendomi di conoscere un nuovo lato delle mie montagne. Da un anno a questa parte condivido le mie giornate con il mio cane Aspen, fedele compagno di avventure che mi accompagnerà anche in questa nuova impresa: per me gestire questa malga è il coronamento di un sogno di una vita.

 

Leggi tutto

Commenti

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
{{com.autore}} {{formatData(com.data)}}

Rispondi
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
{{risp.autore}} {{formatData(risp.data)}}

©2022 MOUNTBNB.COM | Privacy Policy | Cookie Policy